Con Alfa Sport al Centenario Alfa Romeo
Giovedì 24 Giugno - Arese
Sabato 26 e Domenica 27 Giugno - Milano
Dal 19 al 27 Giugno - Novegro
Commento Ufficiale del 24 Giugno. Commento Ufficiale del 26-27 Giugno. Programma.Commento Ufficiale del 24 GiugnoArese,giovedì 24 giugno 2010L'inizio giornata è delle migliori,il sole splende su Milano e ci troviamo con il Socio gennaro 145 prima dell'uscita di Arese,riprendiamo la marcia e l'emozione è tanta...
Ai cancelli già attende una schiera di Alfa Romeo da urlo: Alfetta GT,GTV6,75 V6 e turbo,SZ e tanto altro,entriamo per primi in quanto saremo impiegati per aiutare a dirigere il flusso di macchine in ingresso ai parcheggi.
Incontriamo il gentilissimo Marco Fazio e Massimiliano Uanini,che lo aiuta a coordinare i volontari e veniamo dotati di una bellissima maglia Staff del Centenario.
Marco Fazio,mossiere della manifestazione,da il benvenuto ai partecipanti.
Arriva l'ora,si aprono i cancelli e comincia la delizia per gli occhi e per le orecchie!
Centinaia di Alfa,soprattutto straniere,di ogni anno,cilindrata e alimentazione.
Precedenza agli anziani:arrivano le nonne dall'Inghilterra
All'interno si preparano i bolidi,dal seminterrato del Museo esce la Disco Volante...
...e la 3000CM di Juan Manuel Fangio
Un tripudio di quattro,sei e otto cilindri,Alfisti uomini,donne e ragazzi provenienti con le loro vetture da Germania,Olanda,Belgio,Francia,Inghilterra e addirittura Finlandia.
C'è persino un pullman dal Sudafrica!!!
Tutti accomunati dalla stessa passione per il marchio,ci si saluta in italiano,
basta un gesto come scusa per sgasare e deliziare l'udito di tutti i presenti.
Tante Alfa blasonate,Montreal,SZ,RZ,8C al fianco di tutti i modelli che hanno fatto la storia del Biscione.
Davanti al museo c'è aria di festa,alcune vettura da corsa esposte,libero accesso al museo e le nuove Giulietta da provare.
Ore 10:00 tutti in visita al Museo. Ad accoglierci all'ingresso
c'era tutta la recente produzione in livrea Rosso Competizione
La TZ3,ultimo gioiello di Zagato.Sullo sfondo lo stand della Libreria dell'Automobile.
Ed alcune delle Meraviglie presenti al Museo...La genesi di tutto:la Darracq 1906
...e la stupenda RLSS del 1926.
La 164 Pro-Car....
...ed il suo impressionante V10
Misteri del Portello:la Giulia Sport Special che non vide mai la luce
Glory days
Un altra berlina di tutti i giorni che vince le corse:la 155
Gioie e dolori della formula 1
Nel gran da fare,ci troviamo con gianluca66,Dariospongebob ed altri.
Cerchiamo di conoscerci nonostante il poco tempo a disposizione,tanti personaggi legati all'Alfa Romeo popolano la piazza:collaudatori,ingegneri,tecnici,piloti ed ex piloti che per anni con passione hanno lavorato per la casa del Biscione.
Qui il nostro Socio Onorario Teodoro Zeccoli,ex Pilota Alfa Romeo
Ottima l'organizzazione,con uno stand gastronomico,shop all'interno del museo e guide multilingue a disposizione dei visitatori e sono tutti volontari!
Al pomeriggio,la celebrazione dei 100 anni,tutti insieme a brindare e ricordare la nascita del Marchio che abbiamo nel cuore!
Sincronizziamo gli orologi...dieci,nove,otto,sette,sei...
...cinque,quattro,tre,due,uno...Buon Compleanno,Alfa Romeo!
Ospiti illustri:Teodoro Zeccoli e Bruno Giacomelli
...tutti in posa per una foto ricordo
La Sig.ra Elvira Ruocco al brindisi con spumante rigorosamente Alfa Romeo
(Vini Scrimaglio)
Signori si nasce:Arturo Merzario
Noi c'eravamo:gg156,gianluca66 e gennaro 145...
Insieme a noi un simpatico alfista del sol levante
Visto che se ne va via anche Marco Cajani (Presidente della Scuderia del Portello)...
...ce ne andiamo anche noi ma non prima di incontrare Chico 147
che ci ha appena raggiunto
Una bella festa,purtroppo arriva l'ora di andarsene ma di sicuro ricorderemo tutti questa giornata,in cui ad Arese in mezzo alla desolazione ahimé evidente ha tornato a battere il Cuore Sportivo di migliaia di Alfa Romeo.
Commento Ufficiale del 26 GiugnoUna miriade di Alfa Romeo ed Alfisti da tutto il mondo hanno festeggiato il Centenario dell'amato Marchio tra la Fiera di Rho-Pero ed il centro cittadino di Milano,un evento storico!Milano,sabato 26 giugno 2010Caricata la fida 146 con gli accessori per la postazione Alfasport interna al Raduno mi metto in viaggio di buon mattino,poco dopo l'ingresso in Autostrada riconosco la Spider di Dariospongebob,facciamo un pò di chilometri in parata fino a quando non ci fermiamo per una pausa caffè e per scambiare quattro chiacchiere Alfiste.
Alla ripartenza comincia a suonare il telefono,uno ad uno tutti i Soci e colleghi dello staff mi chiamano per sapere dove siamo,cosa pensiamo ed in quanti saremo a partecipare a quest'avventura,termine non casuale perchè come capiremo più tardi il Raduno si tramuterà in un impresa.
Giunti all'entrata del Cargo-1 arrestiamo i motori e ci inseriamo nella lunghissima fila per l'ingresso: molti partecipanti, specie chi era alla guida di una storica, hanno optato - vista la fila ultrachilometrica - per la spinta a mano delle auto d'epoca...un'esperienza decisamente spiacevole...
Nel frattempo chiediamo allo staff preposto se all'interno del raduno vi fosse un'officina visto che durante il viaggio Dario ha avuto il problema sulla 916 dell'accensione spia motore; noi pensavamo che un punto assistenza ci fosse essendo previste tremila auto. Vuoi che non ci sia un meccanico?
Invece non c'era proprio...Inoltre le officine che ci hanno segnalato come pronto intervento erano chiuse, così per il buon Dario non è rimasto che telefonare al suo meccanico di fiducia e farmi da equipaggio nei trasferimenti per sicurezza visto l'avvertimento di "evitare le code e la marcia a velocità elevata" fattogli dal suo autoriparatore...
Al momento di entrare ci consegnano una lettera adesiva da applicare sull'auto per il park differente da quella assegnataci come Club,chiedendo spiegazioni gli addetti han risposto: "Abbiamo finito le lettere..." Quindi si capisce che sono state distribuite senza alcun criterio: hai voglia spiegare ai parcheggiatori che stavano nei pressi delle aree adibite che ci indicavano di non sostare dove avremmo dovuto! Per ritrovarci ci siamo dovuti poi arrangiare...
Al momento del pranzo trovo per la prima volta gli amici Giapponesi e familiarizzo con loro. Per me è la prima volta che incontravo Kimihiko e la sua squadra di Alfisti ma scopriamo con dispiacere che il cibo come l'acqua finiscono in un batter d'occhio, i rifornimenti arriveranno troppo tardi, per non parlare della coda per il caffè...una sola macchina per tremila o più persone,davvero incomprensibile.
Dopo pranzo era prevista l'inaugurazione del Monumento alla porta sud Fiera ma nessuno dello staff con nessun mezzo ci avvisa ed in molti perdono il momento della scoperta.
A quel punto doveva iniziare il trasferimento - come da programma - delle Alfa Romeo a gruppi di 80-100 vetture scortati dalla Municipale ma dei Vigili nessuna traccia...
Così alcuni partecipanti hanno chiesto spiegazioni all'accettazione ma quelle ragazze non sapevano cosa rispondere: in molti hanno deciso di partire seguendo chi la cartina fornita col kit del Centenario (di fatto priva di indicazioni stradali), chi conosceva la strada e chi col proprio navigatore satellitare.
I possessori di storiche sono stati i più penalizzati da questa situazione: tutte quelle macchine mossesi quasi contemporaneamente hanno generato un volume di traffico intensissimo che ha mandato in crisi molti sistemi di raffreddamento date le velocità ridotte e le soste prolungate prima di arrivare all'agognata Piazza Castello dove ovviamente si trova pochissimo parcheggio,ad alcuni Alfisti è toccato lasciare la propria vettura a quasi due chilometri...
Ci prendiamo una pausa per passeggiare intorno al magnifico Castello Sforzesco prima di riunirci per un altro evento atteso: la presentazione delle "Top 100", una sfilata di Automobili che hanno rappresentato l'Alfa Romeo nella storia.
Anche questa rassegna di vetture che doveva essere memorabile per quello che avremmo potuto vedere si è trasformata in un passaggio fugace di alcuni modelli certo meritevoli ed altri che invece si sarebbe dovuto evitare addirittura di mostrare in pubblico. Inoltre sono passati moltissimi doppioni mentre tanti modelli che erano presenti al raduno e decisamente più meritevoli di essere visti non sono nemmeno stati presentati...
Degna di nota tra le "Top 100" la sfilata del Nostro Socio Simo166 con la sua magnifica Alfetta Quadrifoglio Oro.
Alla fine della sfilata è giunto il momento di andare a cena: ci riuniamo nuovamente e lasciando le vetture in Piazza Castello ci dirigiamo verso il locale. Gli amici Giapponesi sono puntualissimi mentre il nostro gruppo arriva poco dopo e la serata a tavola passa liscia e senza alcun intoppo, anzi, abbiamo avuto modo di festeggiare anche il compleanno di uno degli amici Giapponesi portandogli una torta alla loro tavolata.
Sono giornate che per certi versi non vorresti finissero mai però è arrivato il momento di salutarci e nonostante le avversità riscontrate durante l'evento avevamo la consapevolezza di aver vissuto comunque una giornata storica.
Alfasport c'era...invece per gli organizzatori di ciò che doveva essere non una festa ma LA festa dell'Alfa Romeo e degli Alfisti un'altra occasione (e che occasione...) persa.
1910-2010: Cent'anni di Storia, Vittorie, Emozioni... 100 Anni di Alfa Romeo
Il Centenario Alfa Romeo è alle porte... Nel prossimo mese di giugno, partecipa con Alfa Sport alle celebrazioni ufficiali del grande evento.
Giovedì 24 Giugno
Il "vero" Centesimo Compleanno dell'Alfa Romeo
I festeggiamenti sono organizzati dall'Automobilismo Storico Alfa Romeo, che invita tutti gli appassionati a ritrovarsi presso il Museo Alfa Romeo di Arese, per raccontare dal vivo e rivivere insieme a loro la storia affascinante e leggendaria dell'Alfa Romeo e delle sue immortali vetture, con testimonianze e vistite guidate del Museo insieme agli ex collaudatori, tecnici e piloti.
Programma della giornata
- Ore 9:00 - Ritrovo e accoglienza al Museo Alfa Romeo
- Ore 11:00 - Inizio visite guidate
- Ore 13:00 - Brindisi e torta del Centenario
- Dalle ore 21:00 a notte - Musica dal vivo
La partecipazione all'evento è gratuita.
Per partecipare all'evento del 24 con gli amici del Club AlfaSport, comunica la tua partecipazione a Stefano Rossi (Ste_JTD) via email all'indirizzo: lombardia@alfasport.net
Sabato 26 - Domenica 27 Giugno
Celebrazioni Ufficiali del Centenario
Le celebrazioni sono organizzate da MAC Group in collaborazione con il Registro Italiano Alfa Romeo
Programma di sabato 26 - Dalle ore 9:00 alle 12:00 - Arrivo e accoglienza degli Alfisti di tutto il mondo presso la Fiera di Milano-Rho, accredito e consegna dei "kit Centenario" agli equipaggi iscritti.
- Ore 13:00 - Pranzo in Fiera
- Ore 14:00 - Inaugurazione presso l'ingresso principale (Porta Sud) della Fiera di Milano-Rho del prestigioso monumento all'Alfa Romeo realizzato dal Centro Stile Alfa Romeo in collaborazione col famoso scultore Agostino Bonalumi. La magnifica opera in bronzo, liberamente ispirata alla silouette dell'Alfa Romeo Disco Volante che dal glorioso passato spicca il volo per librarsi verso il futuro, rimarrà presso l'ingresso della Fiera a perenne ricordo e omaggio alla Casa milanese e a coloro che con l'Alfa e per l'Alfa hanno dato lustro e gloria a Milano e all'intera nazione.
- Ore 15:00 - Partenza delle vetture per il corteo che attraverserà lungo un perscorso riservato il centro della città di Milano
- Sera: Cena presso locali convenzionati con eventuale intrattenimento musicale a Milano (partecipazione alla "notte bianca" milanese).
Programma di domenica 27
- Ore 8:30 - Ritrovo degli equipaggi in Fiera
- Ore 10:30 - Abbraccio ideale delle Alfa Romeo di tutto il mondo alla città di Milano che ne ha visto i natali attraverso un suggestivo corteo attorno ad essa, che impegnerà la corsia interna dell'intero anello delle tangenziali e sarà ripreso dall'alto da un elicottero (le bandiere presenti nel "kit Centenario" esposte sul tetto delle auto massimizzeranno l'impatto visivo del corteo)
Il programma ufficiale provvisorio è disponibile online a questo link
Per iscriversi, occorre registrarsi e pagare la quota d'iscrizione tramire il sito web http://www.alfisti.com
I costi di iscrizione sono i seguenti:
- Euro 132 per iscrizione online entro il 31/5/2010 tramite il sito
- Euro 192 per iscrizione in loco il giorno dell'evento
Le quote sono riferite ad un equipaggio formato da 2 persone
(per ogni persona in più sulla stessa auto: Euro 72)
La quota di iscrizione comprende un "kit centenario" così composto:
- 1 bandiera del Centenario (da esporre sul tetto dell'auto durante l'abbraccio in tangenziale)
- 2 laccetti + pass per l'accesso ai luoghi del Centenario
- 2 cappellini Alfa Romeo
- adesivi Centenario Alfa Romeo e R.I.A.R.
- buoni per cena-buffet del sabato sera
Per partecipare agli eventi del 26-27 con gli amici del Club AlfaSport, provvedi ad effettuare autonomamente l'iscrizione e poi comunica la tua partecipazione a Fabio Grandi (Fazz) via email all'indirizzo: emiliaromagna@alfasport.net
I Soci Alfasport che pernotteranno il 26 Giugno usufruiscono della convenzione dell'Hotel Fiera Milano:
ConvenzioneHotelCentenario.pdf
Chi alloggerà lì deve mandare una mail per prenotazione camera a:
fieramilano@openhotels.it
Scrivete che siete Soci Alfasport,inserite il numero Socio ed una volta che avete completata la prenotazione all'albergo inviate una mail a:
lombardia@alfasport.net per notifica all'albergo delle presenze esatte,grazie per la collaborazione!
Ovviamente se il Socio porta un'altra persona è ovvio che anche l'amico (o chi per lui) usufruirà della Convenzione.
Settimana dal 19 al 27 Giugno
100x100 - Cento Alfa per Cent'Anni
Grande Mostra organizzata al Parco Esposizioni di Novegro (nei pressi dell'aeroporto di Linate) dal Club ASI C.M.A.E. di Milano e dall'Alfa Blue Team per festeggiare i 100 anni Alfa Romeo. Saranno esposte 100 auto (alcune provenienti da importanti collezioni private) che hanno fatto la storia e creato il mito Alfa Romeo. Durante l'intero periodo della Mostra sarà esposta l'importante collezione di modellini del nostro socio Marco Rigoni, che da sola varrebbe la visita...
Per maggiori dettagli visita il sito web della mostra-esposizione.
I costi del biglietto di ingresso sono i seguenti:
- Euro 10 a persona in prevendita online dal 12/5 al 31/5/2010 tramite il sito
- Euro 12 adulti se acquistato in loco durante la mostra
- Euro 8 ragazzi da 8 a 12 anni se acquistato in loco (i bambini con meno di 8 anni entrano gratis)
Una delegazione del Club AlfaSport visiterà la mostra nel pomeriggio del 25 Giugno, se vuoi aggregarti comunica la tua partecipazione a Lorenzo Bracchetti (Bracco) via email all'indirizzo: lorenzo.bracchetti@alfasport.net
Topic Dedicato
Clicca per visualizzare la Pagina del Forum dedicata all'Evento
Disclaimer: i programmi degli eventi qui riportati non sono da ritenersi definitivi e corrispondono a quanto comunicato dagli enti organizzatori (Automobilismo Storico, MAC Group, RIAR, CMAE...). Per ogni variazione di cui il Club Alfa Sport verrà a conoscenza, saranno di conseguenza aggiornate le informazioni presenti in questa pagina. Programmi, quote di iscrizione, e tutto quanto concerne l'organizzazione degli eventi non riguardano in alcun modo il Club Alfa Sport, che pertanto declina ogni responsabilità (anche relativa e disguidi, disservizi, etc.) per quanto riguarda gli stessi, responsabilità che rimangono di sola competenza degli enti organizzatori.