12 e 13 Febbraio 2005, Museo di Arese
e Circuito di Monza
Un
fine settimana … da sogno!
Un fine settimana come quello
vissuto dal Club Alfa Sport il 12 e 13 febbraio, molti Alfisti lo
sognano.
Per noi invece è stato realtà, anche se è difficile credere che sia
successo veramente.
Arese e il suo favoloso Museo rappresentano senza dubbio la Mecca degli
Alfisti, un luogo che bisogna visitare almeno una volta nella vita.
Arese è la capitale mondiale dell’Alfa Romeo, il fulcro, il Cuore
Sportivo, la Memoria: è difficile descrivere l’emozione che prova un
Alfista quando varca quella soglia, bisogna solo farlo per poterlo
comprendere appieno.
E’ con piacere e riconoscenza che ringrazio il Dott. Antonio Magro,
Direttore del Museo storico Alfa Romeo di Arese, il quale ha aperto il
Museo appositamente per noi il sabato pomeriggio.
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_001.jpg)
Una vista dell'ingresso al Museo Alfa Romeo.
Ad
accoglierci e ad illustrarci i capolavori presenti nel Museo abbiamo
trovato due ciceroni d’eccezione, il Sig. Mirko e il Sig. Mario Lodola,
simpaticissimi, persone che hanno lavorato una vita in Alfa …
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_002.jpg)
Le Alfa di ieri.....
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_003.jpg)
.....e quelle di oggi.
Oltre a loro è venuta la Sig.ra Elvira Ruocco, Responsabile
dell’Archivio Storico Alfa Romeo, oramai una presenza costante nei
nostri raduni, che ci onora ed emoziona sempre. La sua passione e
cultura Alfista sono senza pari.
Durante la visita mi sono soffermato insieme ad altri ad ascoltare un pò
di storia dell’Alfa Romeo: è stato come quando mia madre mi raccontava
le favole tenendomi sulle sue ginocchia, tanto era l’amore con cui ne
parlava.
Che dire poi del fatto che siamo stati onorati nientemeno che della
presenza del dott. Pasquale Oliveri, Responsabile dell’Automobilismo
storico dell’Alfa Romeo, già vicepresidente dell’Alfa Romeo: una persona
gentilissima e disponibilissima -alla mano- con una passione
(ovviamente) per l’Alfa smisurata.
Non posso poi dimenticare di ringraziare Andrea Vecchi, il quale si è
dato molto da fare per realizzare questo incontro eccezionale.
Così come non posso non citare la presenza del noto preparatore di Lodi
Balduzzi … che non ha bisogno certo di presentazioni.
Noi eravamo oltre 120 persone, giunte a bordo di una settantina di Alfa
-di ogni età- alcuni venuti dalla Svizzera, appartenenti a due Club Il
Cuore Sportivo e SociAlfaVecc, e altri giunti da molto lontano, come un
nostro socio venuto dal Giappone!
Visitare il Museo di Arese è già un emozione grandissima, ma essere
accolti come dei Re da tanti e tali personaggi è qualcosa che andava
aldilà della mia immaginazione.
Quelle auto, quei motori, visti solo in fotografia, lasciano a bocca
aperta e le parole dei ciceroni riescono a dar vita a quelle meraviglie
in tal misura che sembra di vivere in un altro tempo.
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_004.jpg)
La leggendaria G.P 159 del 1951.
L’atmosfera che si respira ad Arese è quella di un tempo (anche se non
c’ero), dove un Alfista non era solo un cliente, ma un amico con cui
fare due chiacchiere.
Questo è ciò che ci è stato trasmesso e ciò di cui abbiamo bisogno.
Il Museo (bellissimo) va visto e rivisto, soprattutto dai giovani,
affinché vedano, ascoltino e tocchino con mano ciò che ha rappresentato
l’Alfa nel panorama automobilistico mondiale.
Certo per rappresentare al meglio la storia dell’Alfa Romeo, non bastano
3 piani, ce ne vogliono almeno 9 e forse più.
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_005.jpg)
La 155 V6 Ti DTM 1993 di Larini
Il
pomeriggio si è poi concluso con uno scambio di doni: da parte nostra
due targhe di riconoscimento al Dott. Magro e alla Sig.ra Ruocco, nonché
dei plichi con la storia del Club e piccoli gadget, molto graditi.
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_006.jpg)
nella foto da sinistra: la Sig.ra Ruocco, il dott. Oliveri, il dott.
Magro, Andrea Vecchi, Francesco Piccolo ed il nostro Presidente
L’Alfa ha consegnato un omaggio al nostro socio giapponese e a noi una
magnifica scultura di Arnaldo Pomodoro, un riconoscimento consegnato a
pochi, dall’immenso valore artistico e simbolico, che ci ha inorgoglito
ed emozionato. Pensate che questa scultura veniva consegnata negli anni
'70 ai piloti Alfa Romeo che si erano distinti al volante delle vetture
del Biscione!
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_007.jpg)
nella foto da sinistra: il dott. Oliveri, Andrea Vecchi, il dott.
Magro, Francesco Piccolo ed il Presidente. La magnifica scultura nelle
mani del nosro club!
Per maggiori informazioni su questo artista di grande pregio potrete
consultare questo sito:
http://www.linksullarte.com/fondazione.htm
Siamo poi usciti nel piazzale e abbiamo acceso i motori, il concerto che
ne è venuto fuori è …. Non ci sono parole per poterlo descrivere.
Posso solo dire GRAZIE ALFA ROMEO!
Alcuni di noi sono poi andati a cena al vicino ristorante CASTANEI, dove
abbiamo degustato un ottima cena e passato una piacevole ed allegra
serata.
Ovviamente noi dell’Alfa Sport non ci saziamo facilmente e la domenica
abbiamo corso a Monza … il tempio della velocità, un altro luogo sacro
che ha visto molte Alfa vincere con onore.
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_000a.jpg)
La 75 Giro d'Italia di Larini Biasion tra due Alfetta GTV del club.
Entrata alle 8.00, alle 8.45 briefing e alle 9.00 turno Alfa Sport, con
circa 50 Alfa avvelenate, di ogni età, pronte a scatenare i cavalli in
tutta sicurezza.
A parte una piccola pausa dovuta ad un escursione fuori pista della RZ
nera -telaio n.0000- è andato tutto liscio, nel massimo divertimento e
rispetto, come è sempre stato nei nostri turni di pista ed ognuno ha
potuto saggiare le proprie capacità e quelle della propria Alfa.
Al ritorno abbiamo preso tutti posto nello spazio (il più grande)
riservatoci nel paddock, davanti a tutti campeggiava Fiera e Cattiva la
75 IMSA (trasportata dal Sig. Dydo Monguzzi, grande appasionato e
collezionista di Alfa da corsa), un Alfa che il 99,9% degli Alfisti ha
visto solo in foto e che noi dell’Alfa Sport abbiamo invece avuto
l’onore di avere al nostro raduno, ammirata da qualche migliaio di
persone incredule. Una REGINA incontrastata!
Di ciò ringrazio il Dott. Antonio Magro, che ci ha fatto portare
appositamente dal Museo quel gioiello UNICO.
Un aneddoto, sia per farla scendere, che per farla salire dal camion,
c’erano decine di volontari disposti a spingere, a girare il volante …
Ringrazio poi il Dott. Ottavio Palumbo (Mkt trade Manager del distretto
di Milano e Segretario generale del RIAR) per averci fatto mettere a
disposizione dal Concessionario ELLEMOTORS di Monza (Via Buccari, 6 -
Tel. 039/2027700), una magnifica Alfa GT 3.2 V6.
Le ore successive al turno di pista sono servite per fare conoscenza con
i nuovi soci e per riabbracciarsi con i vecchi amici. C’erano oltre 70
Alfa e circa 140 persone.
Personalmente sono stato contento di poter conoscere un bravo e famoso
restauratore genovese, Alberto Comotto -
www.officinacomotto.it - nonchè i fratelli Poretti (che vantano una
magnifica collezione di 40 Alfa Romeo tra le più belle e preziose),
venuti dalla svizzera, anche se il tempo è stato veramente poco per fare
due chiacchiere Alfiste.
Alle 11.30, dopo lo spoglio delle votazioni, sono state premiate le
seguenti autovetture e i rispettivi proprietari:
Cat. A Miglior Alfa Romeo
Storica
Partecip. n.° 18 Nespoli Matteo (Ciaicioteo), Alfa Romeo Giulia Gt
Junior 1600 Zagato con 41 voti
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_008.jpg)
"Ciccio" riceve la coppa dal Presidente.
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_009.jpg)
La magnifica Giulia gt 1600 Zagato nel paddock.
Cat. B Miglior Alfa Romeo Modificata Esteticamente
Partecip. n.° 46 Ottola Luca (Luca156jtd), Alfa Romeo 156 1.9 Jtd con 20
voti
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_010.jpg)
Luca riceve per l'ennesima volta la coppa come miglior auto
modificata!![](http://www.alfasport.net/forum/Immagini/icon_smile.gif)
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_011.jpg)
La sua 156 parla da sola....
Cat. C Miglior Alfa Romeo
Originale
Partecip. n.° 12 Canu Alberto, Alfa Romeo SZ con 12 voti
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_012.jpg)
Alberto riceve la coppa dal Presidente.
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_013.jpg)
L'SZ nella sua audace livrea rosso alfa.
Se volete consultare la lista e vedere in che posizione siete arrivati
con la vostra autovettura, clickate sui file seguenti corrispondenti
alle suddette categorie:
http://www.alfasport.net/public/upload/Esito_cat_A.pdf
http://www.alfasport.net/public/upload/Esito_cat_B.pdf
http://www.alfasport.net/public/upload/Esito_cat_C.pdf
Alfista venuto da più
lontano
Aoyama Kimihiko (Chico147), Giappone
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_014.jpg)
Migliaia di Kilometri di distanza...ma ne è valsa la pena, per una
coppa Alfa Sport!
Le
coppe ed i gadget distribuiti, sono stati offerti dall’HELVETIA spoiler
con cui abbiamo una convenzione eccezionale.
![](http://www.alfasport.net/public/upload/Pres_Helvetia.jpg)
Nella foto il Presidente ringrazia per la partecipazione Andrea
Vecchi.
Alle
premiazioni è seguito un nuovo concerto di motori Alfa Romeo …
incideremo un CD!
A turno siamo andati poi tutti a pranzo e nel pomeriggio si è sciolta la
piacevole compagnia.
Ringrazio di nuovo l’Alfa Romeo per questa magnifica opportunità
offertaci e per la calorosa accoglienza, ringrazio lo Staff per aver
realizzato questo evento e tutti i partecipanti.
Continuate a seguirci, questo è “solo” l’inizio …
Album fotografici e filmati:
Album fotografico di criss146
http://www.alfasport.it/raduni_eventi/anno2005/nazionali/12-13_02_2005AreseMonza/criss146/page1.htm
Album fotografico di Gismondi
http://www.alfasport.it/raduni_eventi/anno2005/nazionali/12-13_02_2005AreseMonza/gismondi/page1.htm
Album fotografico di kapo1980
http://www.alfasport.it/raduni_eventi/anno2005/nazionali/12-13_02_2005AreseMonza/kapo1980/page1.htm
Album fotografico di l_alfista
http://www.alfasport.it/raduni_eventi/anno2005/nazionali/12-13_02_2005AreseMonza/l_alfista/page1.htm
Album fotografico di Carlitos
http://www.alfasport.it/raduni_eventi/anno2005/nazionali/12-13_02_2005AreseMonza/carlitos/page1.htm
Album fotografico di Quadrifoglio
http://www.alfasport.it/raduni_eventi/anno2005/nazionali/12-13_02_2005AreseMonza/quadrifoglio/page1.htm
Album fotografico di fazz
http://www.alfasport.it/raduni_eventi/anno2005/nazionali/12-13_02_2005AreseMonza/fazz/page1.htm
Album fotografico di Chico 147
http://www.alfasport.it/raduni_eventi/anno2005/nazionali/12-13_02_2005AreseMonza/chico147/page1.htm
Filmati di Chico 147
Filmato della sgasata dei ns. Cuori Sportivi dinanzi il museo di Arese.
Durata filmato 14 secondi, dimensioni 2,17 MB.
http://www.alfasport.it/raduni_eventi/anno2005/nazionali/12-13_02_2005AreseMonza/chico147/Filmatonazionale12-13_02_2005AreseMonza_Chico147_1.avi
Filmato dei giri in pista a bordo della 156 2.5V6 di Carlitos. Durata
filmato 46 secondi, dimensioni 6,64 MB.
http://www.alfasport.it/raduni_eventi/anno2005/nazionali/12-13_02_2005AreseMonza/chico147/Filmatonazionale12-13_02_2005AreseMonza_Chico147_2.avi
Filmato della sgasata dei ns. Cuori Sportivi dopo le ns. premiazioni a
Monza. Durata filmato 19 secondi, dimensioni 2,76 MB.
http://www.alfasport.it/raduni_eventi/anno2005/nazionali/12-13_02_2005AreseMonza/chico147/Filmatonazionale12-13_02_2005AreseMonza_Chico147_3.avi
Commenti nel forum:
http://www.alfasport.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1551&whichpage=14
|