Esordisce il sistema Q2 su 147 e GT

 

 

 

Alfa Romeo annuncia la disponibilità del nuovo differenziale autobloccante Q2 sulle Alfa GT e Alfa 147 dotate di motore 1.9 JTDM da 150 cavalli.

Oltre al nuovo differenziale torsen a slittamento limitato, che dovrebbe garantire una motricità decisamente superiore, le versioni "Q2" prevedono alcune differenze negli allestimenti, sia all'esterno che all'interno.

 

 

147 Q2

 

 

La gamma dell'Alfa "147" si arricchisce di una nuova versione "Q2", così chiamata perché dotata di differenziale autobloccante anteriore. Questo dispositivo meccanico trasferisce la coppia alla ruota che ha più aderenza, in particolare nei casi di curve veloci o di marcia su terreni bagnati o comunque a bassa aderenza.

Dall'esterno, la "147 Q2" si distingue per l'assetto ribassato e per alcuni dettagli stilistici, come la calandra e la calotta degli specchi color argento satinato, i cerchi in lega da 17", lo spoiler posteriore e il terminale di scarico cromato. Qualche nota sportiveggiante rieccheggia anche all'interno, grazie alla pedaliera d'alluminio e a qualche discreta pennellata di rosso nella strumentazione e nelle cuciture della pelle di volante, cambio e freno a mano.

Abbinato in esclusiva al turbodiesel "JTD M-Jet" da 150 CV, il sistema "Q2" costa circa 800 euro. In Italia, le versioni "Q2" sono disponibili da dicembre 2006, mentre nel resto d'Europa arrivano a inizio 2007.

 

 

GT Q2

 

 

Da dicembre, l'Alfa Romeo "GT" ha uno strumento in più per trasmettere meglio la coppia a terra: il differenziale "Q2", che dovrebbe ottimizzarne la ripartizione tra le ruote motrici in caso di bassa aderenza o di una curva percorse a velocità elevata.

La "GT Q2" si distingue dalle altre anche per l'assetto ribassato e per alcuni particolari estetici, come i cerchi specifici da 18", il doppio terminale di scarico cromato e calandra e calotte degli specchi retrovisori color argento satinato. All'interno, la sportività è sottolineata dalla pedaliera d'alluminio, oltre che da alcuni tocchi di rosso nella strumentazione e nelle cuciture di volante di pelle, leva del cambio e freno a mano.

Disponibile solo in abbinamento al turbodiesel "JTD M-Jet" da 150 CV, la "GT Q2" costa circa 800 euro in più rispetto alla corrispondente versione "normale". Il sistema di trazione "Q2" sarà successivamente esteso ad altre vetture Alfa Romeo.

 

 

Il funzionamento del Q2

 

 

Il sistema"Q2" si basa sull'utilizzo di un differenziale a slittamento limitato Torsen (torque sensitive), che ha il compito di ripartire la potenza tra le ruote motrici anteriori in modo dinamico, a seconda delle condizioni di guida e di aderenza stradale.

È stato concepito con l'obbiettivo di coniugare i vantaggi della trazione anteriore (leggerezza, migliore abitabilità interna, minore costo) con una più elevata tenuta di strada, prerogativa delle trazioni integrali. Il sistema può essere utile in particolare in due casi: quando la vettura è in curva e in caso di terreni a scarsa aderenza.

Quanto si percorre una curva, il trasferimento di carico laterale alleggerisce la sospensione interna, che di conseguenza ha una minore aderenza. Se il veicolo è dotato di controllo della trazione e della stabilità, il guidatore percepisce un calo di potenza; se invece l'auto è sprovvista di questi dispositivi, la ruota interna patina, il conducente sente di avere un minore controllo dell'auto e, all'uscita della curva, fatica ad accelerare come vorrebbe. In entrambi i casi il sistema "Q2" dovrebbe garantire più stabilità e la possibilità di percorrere la curva a maggior velocità, trasferendo più coppia alla ruota esterna.

Nel caso di terreni a scarsa aderenza, per esempio una strada innevata o bagnata, può accadere che una delle due ruote motrici si trovi a "lavorare" in condizioni diverse dall'altra. In questo caso, una forte accelerazione potrebbe provocare lo slittamento della ruota con minor presa sul terreno. Il sistema "Q2", grazie al trasferimento di coppia alla ruota che può sfruttare il maggiore coefficiente di attrito, dovrebbe garantire una marcia più sicura e confortevole.