TITOLO I
(denominazione, sede, durata, scopi, responsabilità)
Art.1
– Denominazione dell’associazione
E’ costituita l'Associazione denominata "Club
AlfaSport", in breve nominata “ASC”
Art. 2 - Sede dell’associazione
1.
L'Associazione ha sede
operativa
in Via Assisi, n.13 – 00181 Roma – IT.
L'Associazione
ha sede legale in Via Madonna due ponti, n.28 – 00060
Capena (RM) – IT.
2.
Il Consiglio Direttivo può istituire con proprie delibere sedi
secondarie, regionali, provinciali, delegazioni, uffici e
recapiti.
Art. 3 –
Durata dell’associazione
La durata dell’Associazione e’
illimitata, ma potrà essere comunque sciolta qualora ne sia
deliberato lo scioglimento dall’ assemblea straordinaria con il
voto favorevole espresso mediante appello nominale della
maggioranza del Direttivo con diritto di voto presenti o
rappresentati dall’assemblea e purchè costituiscano l’80%
(ottanta per cento) più uno dei membri regolarmente iscritti.
L’assemblea dovrà provvedere alla nomina di uno o più
liquidatori che dovranno deliberare in ordine alla devoluzione
del patrimonio.
Art. 4 –
Scopi dell’associazione
L'Associazione, non ha scopo di lucro e per tanto non intende
avere per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività
commerciali ed intende essere regolata, oltre che dal codice
civile, dalla lettera c) dell’art. 87 del d.p.r. 22.12.1986 n°.
917 e quindi dall’art. 108 del medesimo decreto.
I suoi scopi
sono di:
1) promuovere
l'interesse per le automobili Alfa Romeo (di serie, elaborate,
da competizione, prototipi ed esemplari unici), per i camion,
per i pullman, per gli aerei, per i motori in genere
e per ogni prodotto inerente il
marchio Alfa Romeo;
2) riunire
in sodalizio gli appassionati del marchio Alfa Romeo;
3) fornire
sostegno documentale e tecnico, dati di produzione, notizie
storiche, materiale video e fotografico, nonché pubblicazioni
varie. Questo materiale servirà a creare un archivio godibile da
tutti i soci che potranno così usufruire di tale patrimonio
tecnico-culturale;
4) curare
la promozione ed il sostegno delle attività di recupero,
restauro e conservazione delle vetture;
5) informare
i soci su tutte le novità tecnico-commerciali dell’Alfa Romeo;
6) tutelare
e promuovere gli interessi dei soci;
7) patrocinare
e organizzare manifestazioni, raduni, mostre, incontri sociali e
iniziative culturali coerenti con gli altri scopi sociali sopra
indicati, servizi televisivi e/o radiofonici, divulgazione a
mezzo stampa e comunque con ogni altro mezzo idoneo ad
allargare l’interesse su detti argomenti possibilmente con altri
Enti ed Associazioni pubbliche e private, a diffusione nazionale
o di ambito locale ed il cui interesse sia rivolto verso lo
stesso ramo del motorismo, accettando di dare pubblicità ai
prodotti e/o ai servizi degli abbinati ricevendo in
corrispettivo agevolazioni o prestazioni adeguate in denaro o
cose;
8) Ottenere
convenzioni con ditte del settore motoristico per ottenere
possibili sconti o trattamenti di riguardo.
L’associazione può infine svolgere
qualsiasi attività patrimoniale, economica e finanziaria qualora
tali attività o convenzioni siano necessarie, utili ed opportune
per il raggiungimento dei suoi fini, anche in collaborazione con
altre associazioni e strutture.
Art. 5 –
Identificazione dell’Associazione
L’associazione
si identifica con la scritta “Club AlfaSport “ e ne è vietata la
riproduzione senza l’autorizzazione del Direttivo.
TITOLO
II
(organi
dell’associazione)
Art. 6 –
Assemblea ordinaria
L'assemblea e'
l'organo sovrano della vita dell'associazione. Essa:
1) può
deliberare su tutte le vicende dell’Associazione ad eccezione di
quanto strettamente riservato ai poteri del consiglio Direttivo,
vedi Art. 10 del presente Statuto;
2) deve
riunirsi almeno una volta all'anno per l'approvazione del
rendiconto annuale entro quattro mesi dalla data di chiusura;
3) è
convocata dal consiglio Direttivo con comunicazione scritta
(raccomandata, fax, e-mail – se fornita dal socio al momento
della sua ammissione) almeno 5 giorni prima della data di
convocazione e nell’avviso di convocazione relativo dovrà essere
indicato il luogo, la data, l'ora dell’adunanza e l'ordine del
giorno;
4) è
ritenuta valida con la presenza della maggioranza degli
associati aventi diritto al voto ed in regola con i pagamenti
delle quote;
5) l’eventuale
seconda convocazione può essere fissata non prima di 24 ore
dalla prima ed e' valida con qualsiasi numero di presenti;
6) può
essere convocata dal Consiglio Direttivo su richiesta scritta di
almeno un quinto dei soci;
7) in
assemblea un socio può rappresentare, con delega scritta, non
piu' di due soci in regola con i pagamenti.
Art. 7 -
Poteri dell'assemblea ordinaria
L'assemblea:
1) approva
il rendiconto economico-finanziario unitamente al piano annuale
delle attività;
2) elegge
i membri del Consiglio direttivo liberamente scelti fra tutti
gli associati iscritti al Club Alfa Sport;
3) delibera
eventuali regolamenti e relative modifiche.
Art. 8 -
Assemblea straordinaria
Le modifiche
dello statuto, lo scioglimento e la messa in liquidazione sono
deliberate dall'assemblea straordinaria con le modalità previste
dall'art.3 del presente statuto.
Può essere
convocata dal Consiglio Direttivo su richiesta scritta di almeno
un quinto dei soci.
Art. 9 -
Consiglio direttivo
Il Consiglio
direttivo è composto da 3 membri e resta in carica 3
anni. I suoi membri sono sempre rieleggibili.
Il Consiglio
distribuisce tra i suoi componenti le cariche di Presidente,
Vicepresidente e Tesoriere anche con funzioni di Segretario.
Dopo quattro
assenze ingiustificate nel corso dell'esercizio o dopo tre
assenze ingiustificate consecutive, il consigliere decade
automaticamente dalla carica ed il consiglio provvede alla
cooptazione di un nuovo membro. La cooptazione deve essere
ratificata alla prima assemblea.
In caso di
assenza di uno o più componenti del consiglio direttivo alle
convocazioni, gli assenti potranno farsi rappresentare da altri
componenti il consiglio direttivo tramite delega scritta.
Le
deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei voti. In
caso di parita' la decisione spetterà al Presidente.
Art. 10 -
Poteri del consiglio Direttivo
Il Consiglio
direttivo e' l'organo che amministra l'associazione, attua
rigorosamente le decisione delle assemblee dei soci e controlla
scrupolosamente il rispetto dello statuto da parte dei soci.
Spetta,
pertanto, a titolo esemplificativo, al consiglio direttivo:
1) convocare
l'assemblea ordinaria e straordinaria dei soci;
2) redigere
il rendiconto annuale economico-finanziario;
3) deliberare
su tutti gli atti e contratti di ogni genere inerenti
all'attività; fra l’altro, aprire, utilizzare, estinguere conti
correnti anche allo scoperto e compiere qualsiasi operazione
bancaria, compresa l'apertura di sovvenzioni e mutui concedendo
tutte le garanzie, cedere, accettare, emettere, girare,
avallare, scontare, quietanzare crediti cambiari e cartolari in
genere;
4) deliberare
circa l'ammissione, il recesso e l'esclusione dei soci e dei
membri dello Staff. La comunicazione di espulsione del socio va
fatta a mezzo di raccomandata enro 60 giorni dalla delibera;
5) deliberare
la remunerazione per Presidente, Vicepresidente,
Tesoriere/Segretario, Collaboratori e Coordinatori (Staff);
6) compiere
tutti gli atti e le operazioni di ordinaria e straordinaria
amministrazione, fatta eccezione soltanto per quelli che, per
disposizioni di legge, o del presente statuto, siano riservate
all'assemblea generale;
7) delegare
parte dei propri poteri a propri membri, nonchè conferire
speciale procura al segretario generale o a terzi per singoli
atti o categorie di atti;
8) fissare
i criteri di ammissione e di esclusione degli associati;
9) determinare
le diverse quote sociali annuali che saranno versate dai soci.
Art. 11 -
Presidente
Il Presidente
rappresenta il consiglio e l'associazione in tutte le
circostanze, firma impegnando tutta l'associazione, presiede
tutte le riunioni a cui partecipa, convoca il consiglio
Direttivo, in caso di parità di voti il suo parere e' decisivo.
Egli ha anche
la facoltà di nominare avvocati e procuratori nelle liti attive
e passive riguardanti l'associazione davanti a qualsiasi
autorità giudiziaria ed amministrativa, ed in qualunque grado di
giurisdizione.
In caso di
assenza, di impedimento o di impossibilità di comunicare o dare
disposizioni sul sito web, tutte le sue mansioni spettano al
vicepresidente.
In caso di
assenza o impedimento di entrambi, le loro mansioni spettano al
Tesoriere.
Art. 12 -
Vicepresidente
I compiti del vicepresidente
sono quelli di assistere il presidente nelle sue decisioni,
sostiutuirlo in toto, pro tempore, in caso di impedimento
facendosi assistere Tesoriere.
Art. 13 –
Tesoriere/Segretario
Il Tesoriere/Segretario svolge le seguenti
mansioni:
1) ha
l'incarico di provvedere alla tenuta dell'albo dei soci;
2) effettua
la raccolta e la verifica del versamento delle quote;
3) provvede
alla redazione dei verbali delle riunioni;
4) segue
la tenuta dell'archivio e della corrispondenza;
5) coordina
l'organizzazione delle assemblee, delle commissioni, dei
congressi, delle conferenze, dei viaggi etc. deliberati dal
consiglio;
6) puo'
avvalersi della collaborazione di impiegati o di collaboratori
esterni per la tenuta dei conti e dell'impianto amministrativo,
secondo le decisioni del consiglio Direttivo;
Art. 14 -
Staff
Supporta tecnicamente il lavoro del consiglio
Direttivo, e a tal fine può avvalersi di collaboratori.
Sono membri dello Staff:
1) Webmaster
del sito web e suoi collaboratori;
2) Responsabili
di settore e loro collaboratori;
3) Coordinatori
territoriali, suddivisi in nazionali, regionali, provinciali e
loro collaboratori.
TITOLO III
(soci)
Art.15 -
Requisiti
Possono chiedere l’ammissione in
qualità di socio dell'Associazione “Club AlfaSport” tutti
coloro che, rispondendo ai requisiti di serietà professionale,
civile e sociale, ne condividono principi ispiratori e modalità
operativa, versando le quote associative determinate annualmente
dal Consiglio Direttivo.
Art. 16 -
Procedura di ammissione
Chi intende essere ammesso come
socio dovra' presentare al Consiglio Direttivo domanda scritta
con i seguenti dati ed elementi:
1) nome
e cognome;
2) indirizzo
(residenza o domicilio);
3) codice
fiscale nel caso di persone fisiche; partita I.V.A. per le
persone giuridiche;
4) modello,
versione, targa, anno di immatricolazione e colore delle proprie
vetture o altri mezzi Alfa Romeo, se ne possiedono;
5) nome
d’arte (Nick-name) e parola chiave
(password) personali
prescelti per l'accesso alle attività del sito internet
dell'Associazione;
6) indirizzi
di posta elettronica, se ne posseggono;
7) un
recapito telefonico, se ne possiede;
8) impegno
a versare la quota associativa entro i termini stabiliti;
9) dichiarazione
di attenersi al presente statuto, ai regolamenti e alle
deliberazioni adottate dall'Associazione.
10) dichiarazione
di appartenenza o meno ad altre organizzazioni sociali del
motorismo d’epoca ed attuale, specificando quali e con che
qualifica. In caso di appartenenza ad altre organizzazioni
sociali, la promessa del rispetto dei principi di lealtà,
correttezza e riservatezza nei confronti dell’Associazione “AlfaSport”;
11) versamento
della quota associativa.
Ogni
variazione dei dati forniti deve essere comunicata al Consiglio
Direttivo entro 30 giorni.
La domanda
dovra' essere presentata al Consiglio Direttivo con le referenze
di almeno due associati dell'Associazione , i quali forniranno
elementi di giudizio utili a valutare la richiesta di ammissione
(il principio delle referenze è derogabile ad insindacabile
giudizio del Consiglio Direttivo).
Il Consiglio Direttivo deciderà
circa l'ammissione o meno della domanda che verrà poi comunicata
per iscritto al richiedente entro 60 giorni dalla data della
deliberazione.
La qualità di socio è
intrasmissibile.
Art. 17 - Diritti del Socio
I soci hanno diritto di
partecipare a tutte le manifestazioni indette dall'Associazione
“Club AlfaSport” nonchè a fregiarsi del marchio
dell'Associazione stessa le cui modalita' di utilizzo saranno
meglio precisate in un apposito regolamento.
Ad ogni socio e' assicurato il
diritto di voto per le modifiche dello statuto e dei
regolamenti, nonché per tutto quanto previsto all’Art. 7 del
presente Statuto.
Art. 18 -
Doveri del Socio
I soci sono
obbligati a:
1) versare
ogni anno la quota associativa entro il 31 marzo, in caso di
rinnovo;
2) osservare
lo statuto, i regolamenti e le deliberazioni legalmente
adottate dagli organi sociali;
3) impegnarsi
alla collaborazione con l'Associazione con particolare
riferimento al proprio settore territoriale di competenza
fornendo dati e notizie e partecipando attivamente alla vita
dell'Associazione stessa.
Art. 19 -
Recesso
Il recesso
avviene per morte o perdita della capacità di intendere e di
volere, oltre che nei casi previsti dalla legge, puo' recedere
il socio che:
1) abbia
perduto i requisiti per l'ammissione;
2) abbia
rassegnato le dimissioni a mezzo raccomandata entro il 30
settembre dell'anno in corso (la quota associativa dell'anno in
cui si rassegnano le dimissioni va corrisposta interamente).
Art. 20 -
Esclusione
L'esclusione
del socio sara' deliberata dal Consiglio Direttivo e ratificata
nei confronti del socio che:
1) non
ottemperi alle disposizioni della legge, del presente statuto,
dei regolamenti e delle deliberazioni assunte dagli organi
dell'associazione;
2) senza
giustificato motivo si renda moroso nel versamento della quota
associativa entro il 31/03;
3) in
qualunque modo arrechi danno grave all'Associazione;
4) svolga
attività in contrasto o concorrenza con quella
dell'Associazione;
5) non
ottemperi alle disposizioni statutarie o alle delibere del
Consiglio Direttivo;
6) assuma
un atteggiamento offensivo o derisorio nei confronti di altri
soci e dell'Alfa Romeo;
7) adotti
comportamenti lesivi del decoro, dei beni e dell’immagine
dell’Associazione;
8) riproduca
e diffonda senza autorizzazione scritta dal Consiglio Direttivo
ogni tipo di materiale appartenente al Club e pubblicato a mezzo
stampa o sul suo sito internet.
In
qualsiasi caso di perdita della qualità di socio, la quota
associativa o le erogazioni già versate non vengono rimborsate.
Per le controversie attenersi a quanto scritto nell’art.25 del
presente Statuto.
Art. 21 -
Socio Ordinario
E’ socio ordinario l’associato che è regolarmente
iscritto e versa la quota associativa.
Art. 22 -
Socio Sostenitore
E’ socio sostenitore l’associato che corrisponde
una quota almeno doppia a quella annuale versata dal socio
ordinario. Può inoltre versare una somma pari al multiplo della
quota base.
Art. 23 -
Socio Onorario
E’ socio onorario, l'associato che
abbia contribuito in maniera eminente allo sviluppo e al
conseguimento dei fini sociali perseguiti dall'associazione e
che in tal senso ha acquisito meriti particolari.
Il socio onorario è nominato dal
Consiglio Direttivo.
Art. 24 -
Controversie
Le
controversie fra il socio e l'Associazione saranno devolute ad
una commissione arbitrale composta da cinque membri. Il
Presidente della commissione sara' nominato dallo Presidente
dell'Associazione, due membri dal Consiglio Direttivo e due
membri dal socio.
La commissione
esaminera' i termini della controversia, ed emetterà un parere
riservato al Presidente dell'Associazione.
Dalla data
dell'emissione del parere potranno trascorrere fino a tre mesi
prima che il Presidente riporti la controversa in Consiglio.
Durante i tre mesi il Socio potra' inoltrare ulteriori
precisazioni per ristabilire la situazione, dopodiche' il
Consiglio emettera' insindacabile decisione.
Il foro
competente per le controversie è quello di ROMA.
TITOLO IV
(Patrimonio
sociale)
Art. 25 -
Consistenza del patrimonio sociale
Il patrimonio dell’associazione e’
costituito:
1) dalle
quote sociali dei soci;
2) dagli
eventuali proventi delle attivita’;
3) da
eventuali contributi e/o donazioni di enti e privati.
Art. 26 -
Esercizio sociale e rendiconto
L'esercizio sociale va dal 1
gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Alla fine di
ogni esercizio sociale il Consiglio Direttivo provvede alla
redazione di un rendiconto economico-finanziario da sottoporre
ad approvazione dell'assemblea.
I fondi occorrenti per l’ordinaria
gestione vengono depositati presso uno o piu’ istituti scelti
dal presidente e dal tesoriere. Tali conti sono intestati all’
associazione ed i documenti necessari per i prelevamenti sono
firmati dal presidente o da chi ne fa le veci o dal tesoriere in
forza di delega del presidente.
Art. 27 -
Scioglimento e liquidazione
Si rinvia a quanto previsto nell’Art.
3 del presente Statuto e alle norme del codice civile in
materia.
|